Si sente spesso parlare di “pancia gonfia”, cosa c’è realmente dietro questo gonfiore?

Il tratto addominale può risultare gonfio o sporgente per diversi motivi:

  1. Gonfiore da digestione o stress.
  2. Eccesso di grasso addominale.
  3. Squilibri posturali.

Cosa fare?

Il primo passo è capire se il gonfiore deriva da una delle 3 cause esposte precedentemente, o da una loro combinazione. 

Ad ogni problema, la sua soluzione.

Stress e problemi digerenti.

Si tratta di un rigonfiamento in acuto, dura poche ore.

Se però è una reazione ricorrente è il caso di risolvere con l’aiuto di un nutrizionista o di un medico.

Se invece non è un problema digestivo ma solo di stress, ti farà piacere sapere che l’allenamento può risollevarti facilmente il morale!

Grasso addominale.

Generalmente gli uomini tendono ad accumulare grasso nella regione addominale (obesità androide), mentre le donne accumulano maggiormente il grasso nei fianchi e negli arti inferiori (obesità ginoide), ma si tratta di statistiche.

Ognuno è diverso, infatti esistono donne con accumulo di grasso di tipo androide, e uomini con accumulo di tipo ginoide. 

La pancia appare “gonfia” e sporgente in cronico perché nella regione addominale vi può essere anche un accumulo di grasso viscerale, che essendo situato in profondità, in mezzo agli organi, crea quel particolare effetto visivo.

Se è questa la causa del tuo problema allenati e crea costo energetico!

Esistono tante metodologie di allenamento finalizzato alla perdita di tessuto adiposo.

La regola fondamentale è quella di inserire esercizi che coinvolgano più muscoli possibili, così il nostro corpo avrà bisogno di maggior ossigenazione e aumenteranno le calorie consumate.

Esempi di esercizi che coinvolgono tanti muscoli sono lo squat, il burpee e il sit up!

Tuttavia gli allenamenti dimagranti non sono tutti uguali, esistono metodologie innovative molto più efficienti di altre.

Lavorare fin da subito sul problema con la strategia giusta significa migliori risultati in meno tempo!

Alterazioni posturali. 

Il tessuto miofasciale si adatta in base alle nostre abitudini, cambiando la nostra postura. 

La perdita delle curve fisiologiche può portare a mal di schiena e problematiche vertebrali.

Ad esempio, un’alterazione posturale sempre più frequente nei ragazzi è “l’ipercifosi da smartphone”.

Tornando invece sul gonfiore addominale, la pancia può apparire sporgente per iperlordosi lombare, spesso associata ad una debolezza dei muscoli addominali. 

Hai un’alterazione posturale?

Rafforza la muscolatura di addome, glutei e lombari. 

Se tonifichiamo questi muscoli la postura migliorerà notevolmente.

Vuoi andare a fondo e migliorare la tua postura definitivamente?

Possiamo aiutarti a risolvere attraverso un allenamento cucito su misura che segue un’analisi posturale specifica.

Prenota la tua consulenza posturale gratuita con uno dei nostri specialisti!

Articolo scritto da Marco Ricciari, trainer She Is.

Ps. Sei una donna e vuoi migliorare la tua forma fisica, passa a trovarci presso la nostra sede a Catania e/o entra nel nostro gruppo Facebook privato, stiamo approvando nuovi membri!

Troverai consigli e tanti allenamenti che riguardano nello specifico attività fisica, nutrizione e benessere per la donna. Siamo più di 600 membri ed è 100% gratuito!

Fai click qui per iscriverti!